 |
L’importanza della lettura
La
lettura è un’attività fondamentale per l’individuo: da essa dipende
la crescita intellettuale ed economica di un Paese.
Dalle risultanze della ricerca scientifica emerge che la lettura ai
bambini sin dai primi mesi di vita, addirittura in età prenatale e
comunque in età prescolare, rappresenta una buona pratica,
raccomandata anche da OMS, UNICEF e UNESCO. È un’attività utile alla
predisposizione delle
basi neurobiologiche
che favoriscono un adeguato
sviluppo cognitivo
e intellettuale del bambino. Oltre a ciò serve a radicare
precocemente il piacere per la lettura. Talune delle competenze più
importanti del bambino si sviluppano su basi neurobiologiche
costituite nel periodo prenatale e nei primissimi anni di vita.
Inoltre, la manipolazione degli oggetti-libri e la “lettura delle immagini”
costituiscono per il bambino un
primo approccio alla lettura,
ancorché non verbale. L’ambiente in cui il bambino cresce e le
relazioni tra il bambino e le figure adulte di riferimento sono
importanti: durante la lettura ad alta voce si instaura infatti una
relazione significativa
con l’adulto, che ha un effetto rilevante su entrambi.
Infine, il
Sistema integrato di educazione e di istruzione,
istituito nell’ordinamento italiano con il D.lgs. 65/2017,
garantisce ai bambini, dalla nascita ai sei anni, pari opportunità
di sviluppare le proprie potenzialità di relazione, autonomia,
creatività e apprendimento, potendo così superare disuguaglianze,
barriere territoriali, economiche, etniche e culturali., |
|
 |
GLI OBIETTIVI PROGETTUALI
Il progetto è pensato per generare un’azione sistematica di promozione della lettura in età prescolare finalizzata a:
● introdurre
la lettura ad alta voce nelle abitudini familiari come buona pratica per rafforzare nei bambini il legame affettivo con i genitori e favorire una buona crescita emotiva durante l’infanzia;
● sensibilizzare educatori, insegnanti di scuola dell’infanzia e operatori sanitari affinché introducano stabilmente, tra le indicazioni che vengono date ai genitori, quella di porre
la massima attenzione alla lettura sin dai primi mesi di vita;
● sensibilizzare
educatori di nido sull’importanza della lettura come pratica
quotidiana da svolgere anche in prima persona con i bambini al nido;
● identificare il
bacino di riferimento e i
protagonisti locali da coinvolgere attivamente - operatori sanitari, pediatri, volontari, asili nido, scuole materne, cooperative sociali, consultori, biblioteche, ludoteche, ecc.
- per fornire alle famiglie gli strumenti per accedere in maniera
spontanea ai libri;
●
strutturare una rete
capace di coinvolgere gli attori pubblici (amministrazioni centrali
e locali, strutture educative e sociali) e i soggetti privati
interessati (associazioni, media, volontari, ecc.) nell’impegno a
dare sostenibilità al progetto anche al termine delle attività
previste.
|
LE ATTIVITÀ PROGETTUALI
Il progetto, in sintesi, prevede le seguenti attività:
●
realizzare eventi
mediante cui verificare i risultati raggiunti e disseminare il
messaggio di promozione della lettura sin dalla più tenera età;
● pianificare
attività di formazione specifiche per i vari ruoli professionali (educatori, insegnanti, bibliotecari, librai, operatori sanitari ecc.) secondo modalità multidisciplinari che consentano di costruire reti locali, fondate su specifici protocolli tra istituzioni ed enti diversi;
● realizzare
materiale informativo da distribuire in asili nido, scuole dell’infanzia, biblioteche, librerie, ospedali con reparti di ostetricia e pediatrici, centri vaccinali, studi pediatrici e consultori. Tale materiale fornirà informazioni sullo sviluppo emotivo e sociale del bambino, sull’importanza della relazione con i genitori, sul valore del
primo approccio alla lettura in fase prescolare (emergent literacy) come condizione essenziale per gettare le basi per la formazione di futuri lettori;
● prevedere interventi e valorizzare
iniziative specificamente indirizzate ai bambini con diverse abilità, con bisogni educativi speciali;
● indirizzare azioni strutturali e di sistema nei
confronti dei
contesti di povertà educativa
in cui le attività di promozione della lettura sono meno frequenti;
● destinare alle famiglie con nuovi nati un kit con
due libri, rispettivamente per la fascia 0-3 e per la fascia 3-6 anni;
● allestire nelle strutture di riferimento per le
famiglie (asili nido, scuole dell’infanzia, biblioteche, studi
pediatrici, centri vaccinali, ecc.) alcune vetrinette con libri
delle
case editrici italiane attive nel settore dell’infanzia;
● realizzare all’interno della biblioteca comunale lo
Spazio Lettura per minori.
|

|
|
 |
LO SPAZIO LETTURA PER MINORI
L’opera
segno
del progetto è l’allestimento dello “Spazio
Lettura per minori”
all’interno della biblioteca comunale. Si tratta della fase iniziale
di un più ampio progetto che prevede la realizzazione di una
biblioteca per minori da ampliare progressivamente. Si prevede di
attrezzarla facendo riferimento principalmente alle case editrici
che, oltre all’attività commerciale di semplice offerta, nel corso
degli anni hanno mostrato particolare attenzione ai
bisogni del conoscere e del sapere dei piccoli.
L’ambiente creato è caratterizzato da
arredi simpatici
(a partire dai contenitori che offrono la possibilità di esporre i
libri evidenziandone, soprattutto per i più piccoli, le parti le più
“gustose” e accattivanti), tavoli di appoggio, seggiole, ecc.
Gli arredi sono altresì concepiti per rispondere alle esigenze delle
diverse età dei lettori che la frequenteranno, dai bambini piccoli
sino agli adolescenti, per creare un ambiente il più possibile
confortevole:
● tappeto con cuscini colorati accanto a scaffali ad altezza bambino, con libri per ragazzi;
● pareti a scaffale per contenere i libri;
● piani d’appoggio per la lettura (tavoli) con relative sedie, diversi per fasce d’età;
● un leggio;
● n. 2 tablet.
Dal locale destinato allo “Spazio Lettura per minori” si può
accedere ad un’area verde contigua che, soprattutto durante il
periodo estivo, potrà essere attrezzata per svolgervi attività
specifiche di promozione della lettura per minori, in attuazione
degli obiettivi del progetto. |
TI ASPETTIAMO...
Lo
Spazio lettura per minori
è sito presso la
Biblioteca comunale di Guglionesi
in largo Garibaldi snc (villa comunale). |